Tempo di lettura: 3 minuti

“Signore e signori, stiamo per attraversare delle turbolenze. Siete pregati di tornare immediatamente ai vostri posti e di allacciare le cinture di sicurezza”. Di la verità: la prima volta che hai sentito questa frase te la sei fatta sotto proprio come la sottoscritta, vero? Ah, come ti capisco! Le turbolenze in aereo mettono sempre un pochettino di agitazione.
La prima volta che ho preso un volo e ho sentito l’aereo muoversi a destra e a sinistra, su e giù tipo palla da basket, ho visto passare davanti tutta la mia vita e ho iniziato a chiedere perdono a Dio per tutti i miei peccati
Essendo una persona super curiosa ho preso in mano il mio smartphone e ho digitato “turbolenze in aereo” e leggendo un po’ di articoli e statistiche ho scoperto tantissime cose riguardo questo fenomeno. Oggi voglio condividere con te tutto quello che ho imparato, nella speranza che durante il prossimo volo tu riesca a stare super rilassato/a.
Turbolenze in aereo: cosa sono e da cosa sono causate

Le turbolenze sono delle oscillazioni improvvise più o meno violente che colpiscono l’aeroplano facendolo tremare o muovere per alcuni minuti.
Possono essere causate dalla scia di un altro aereo, da un temporale localizzato, dal cambio di direzione, dall’attraversamento di nubi molto dense e dall’intensità delle correnti d’aria.
Perché non dovresti avere paura
Non so perché, ma ho la sensazione di non averti ancora convinto/a che puoi stare tranquillo/a durante questo fenomeno, ho ragione? Passiamo ai dati, anche se odio profondamente la matematica; su 800 milioni di persone che viaggiano in aereo ogni anno, ne restano ferite solo 60 di cui 40 sono assistenti di volo. I restanti 20, i passeggeri, si fanno male solo perché non hanno obbedito prontamente agli ordini del comandante di mettersi subito a sedere e di allacciare le cinture di sicurezza.
Oltre a ragionare per logica, un altro fattore che può tranquillizzarti è controllare il viso e le reazioni del personale di bordo. Se gli assistenti di volo sono tranquilli e continuano a chiacchierare come se nulla fosse allora non preoccuparti!
E’ normale avere paura di volare, purtroppo è un male comune e non c’è nulla di cui vergognarsi. Io sono un caso disperato. Tutte le volte che l’aereo si prepara alla partenza piango come una bambina perciò ti capisco
L’articolo sulle turbolenze in aereo termina qui e se ti è piaciuto lascia un like alla mia pagina Facebook e seguimi su Instagram Presto inizieranno nuove entusiasmanti avventure in giro per l’Europa e per il mondo. Non vorrai mica perdertele, vero?
PSSSS se vuoi qualche consiglio su come combattere il jet lag, clicca la parola evidenziata